8 e 15 biliardo: regole e strumenti di gioco
Il biliardo 8 e 15 è una specialità della disciplina "pocket", una variante interessante del classico gioco del biliardo che unisce strategia e precisione. Per comprendere a fondo questa specialità, è essenziale conoscere le regole ufficiali, gli strumenti necessari e alcune curiosità che lo distinguono da altre tipologie di biliardo. In questa guida, analizzeremo tutto ciò che c'è da sapere per giocare al meglio seguendo le regole del biliardo 8 e 15.
Regole biliardo 8 e 15
Per chi desidera cimentarsi nel biliardo 8 e 15, è importante comprendere a fondo le sue regoleparticolari. Questa variante richiede non solo abilità tecnica ma anche una buona dose di strategia, rendendola particolarmente avvincente sia per i principianti che per i giocatori esperti. Di seguito esploriamo nel dettaglio gli obiettivi, la preparazione del tavolo e le dinamiche di gioco.
Obiettivo del gioco
L'obiettivo del biliardo 8 e 15 è che un giocatore imbuchi tutte le bilie della propria serie (piene o rigate) e successivamente la bilia n°1, considerata neutra. Una particolarità di questa specialità è che le bilie n°8 e n°15 devono essere imbucate esclusivamente nelle buche centrali del tavolo.
Preparazione del tavolo e disposizione delle bilie
Le bilie vengono disposte in un triangolo utilizzando un apposito supporto. La bilia n°1 è posizionata al vertice del triangolo sul punto medio della linea di fondo. Le bilie piene e rigate sono alternate orizzontalmente. Le bilie n°8 e n°15 sono collocate al centro della quarta fila, partendo dall'alto.
Sequenza di gioco e turni dei giocatori
Il gioco biliardo 8 e 15inizia con la "spaccata". Il diritto alla spaccata nella prima partita viene determinato da un tiro preliminare: entrambi i giocatori, con la bilia in mano dietro la linea di testa, tirano contemporaneamente la propria bilia verso la sponda corta di fondo; chi avvicina di più la bilia alla sponda di testa ottiene il diritto alla spaccata. Nelle partite successive, la spaccata alterna tra i giocatori. Durante la spaccata, la bilia battente deve colpire la bilia n°1. Dopo la spaccata, il tavolo è "aperto" e la serie (piene o rigate) viene assegnata al giocatore che imbuca per primo una bilia valida.
Bilie obbligate: n°8 e n°15
Le bilie n°8 e n°15devono essere imbucate obbligatoriamente nelle buche centrali. Se la n°15 è imbucata nella buca centrale di destra, la n°8 deve essere imbucata in quella di sinistra. Queste bilie vengono considerate valide solo se imbucate dopo l'assegnazione della serie.
Bilia n°1
La bilia n°1 è neutra e deve essere imbucata per ultima, dopo che il giocatore ha completato la propria serie di bilie. Se viene imbucata prima che uno dei due giocatori abbia finito la propria serie, viene riacchitata e non determina la perdita del turno.
Penalità e falli comuni
Alcuni falli comuni includono:
- Colpire per primo una bilia non assegnata al proprio gruppo.
- Imbucare la bilia n°1 prima di aver completato la propria serie.
- Far uscire la bilia bianca dal tavolo.
- Imbucare una bilia obbligata (n°8 o n°15) in una buca non valida.
Ogni fallo comporta una penalità che può includere il passaggio del turno all’avversario o la riposizione delle biliie.
Biliardo 8 e 15: strumenti di gioco
Per giocare al biliardo 8 e 15 sono necessari:
- Tavolo da biliardo: Misura del campo di gioco di 280 x 140 cm (biliardi da competizione) o 270 x 135 cm (biliardi standard). Ecco le migliori opzioni di FAS Pendezza:
1) Golden 7: tavolo da biliardo 8 e 15 con gettoniera. Il campo da gioco è composto da un'ardesia professionale in sezione unica, che garantisce la massima stabilità e qualità.
2) Oxford 9, tavolo da biliardo adatto al gioco 8-15, con campo da gioco di misure regolamentari, ideale sia per sale da gioco e biliardo, che per l’utilizzo domestico.
3) Compact 8, un elegante tavolo da biliardo con il campo di gioco in ardesia, sponde professionali e piedini regolabili.
- Set di bilie: 15 bilie numerate (piene e rigate) e una bilia bianca (battente), tutte con diametro di 57 mm.
- Stecche da biliardo: Strumenti indispensabili per eseguire i tiri con precisione.
- Gesso per la stecca: Migliora l'aderenza tra stecca e bilia.
- Triangolo: Utilizzato per disporre le bilie all’inizio della partita.
Differenze tra biliardo 8 e 15 e altre specialità
Rispetto ad altre specialità come l'8-ball, il biliardo 8 e 15 introduce l'obbligo di imbucare le bilie n°8 e n°15 nelle buche centrali, aggiungendo una dimensione strategica unica. Inoltre, la bilia n°1 è neutra e deve essere imbucata per ultima, indipendentemente dalla serie assegnata al giocatore.
Biliardo 8 e 15: domande frequenti
Dove si imbuca la 8?
La bilia n°8 deve essere imbucata esclusivamente in una delle due buche centrali, in base alla posizione in cui è stata imbucata la bilia n°15.
Cosa succede se si imbuca la 8 e la bianca?
Se la bilia n°8 e la bianca vengono imbucate nello stesso tiro, si verifica un fallo. La bilia n°8 viene riacchitata e il turno passa all'avversario.
Cosa succede se imbuchi la palla dell'avversario?
Imbucare una bilia dell'avversario non comporta penalità, ma il turno passa all'avversario.
Conclusione
Il biliardo 8 e 15è una specialità che richiede strategia e precisione. Conoscere le regole ufficiali e utilizzare gli strumenti adeguati è fondamentale per migliorare il proprio gioco e apprezzare appieno questa disciplina.
*Nota: Le informazioni presenti in questo articolo sono basate sul regolamento ufficiale della Federazione Italiana Sport Biliardo e Bowling