Calciobalilla APOLLO 20 by Basaglia + Rota Nodari

Apollo 20: i tanti modi di interpretare un calciobalilla
by Basaglia + Rota Nodari
Continua la ricerca degli architetti per un prodotto dalle migliorate prestazioni e dal design inaspettato
Un gioco da tavolo inventato tra gli anni ‘20 e ‘30 la cui paternità è rivendicata da spagnoli, tedeschi e francesi. Ma ciò poco importa: da allora è diventato una delle pratiche di svago più diffuse anche in Italia. I primi storici rudimentali biliardini erano costruiti molto artigianalmente, composti da un cassone, omini e aste in legno, con il piano in compensato. Una scatola che poggiava su una struttura portante molto traballante. Tanta fantasia per compensare l’assenza di tecnologia. In Italia, l’interesse è altalenante fino a quando negli anni ‘60 non viene riconosciuto e diffuso poiché ritenuto manifestazione di sana competitività. È proprio nel 1964 che comincia la storia di FAS Pendezza in seguito all'intuizione di Alfonso Pendezza e del fratello Davide: utilizzare materie prime di altissima qualità e farle lavorare dai migliori artigiani della tradizione locale per creare strumenti di gioco e divertimento per grandi e bambini.


Oggi i giochi di FAS Pendezza sono popolari in tutto il mondo grazie all’utilizzo della tecnologia e più recentemente per il design, elemento introdotto con la collaborazione di Alberto Basaglia e Natalia Rota Nodari che firmano anche nel 2020 due novità Ghost e Apollo 20, già presentate a Maison & Objet di Parigi e all’ISPO di Monaco.


Ispirato al primo viaggio dell’uomo sulla luna, Apollo 20 è un calciobalilla perfetto per giocare all’aperto. La sua presenza in casa o in ufficio è discreta, fresca ed elegante. È snello e stabile allo stesso tempo, perfetto per scatenarsi nelle sfide più appassionate. Il campo da gioco è in multistrato idrofugo, mentre le gambe sono in tondino di metallo.
Per saperne di più su APOLLO 20, raggiungici al nostro SHOP