Le 5 domande più comuni sulle racchette da Ping Pong

Quando si parla di Ping Pong, la scelta della racchetta giusta è fondamentale per migliorare il proprio gioco, sia a livello amatoriale che professionale. In questo articolo rispondiamo alle 5 domande più frequenti che ogni appassionato si pone, grazie all'esperienza diretta dei professionisti di Fas Pendezza, storica azienda italiana che dal 1964 realizza tavoli da gioco professionali e di design.
In questo articolo scopriremo tutto ciò che serve sapere per scegliere, usare e riconoscere una racchetta da Ping Pong di qualità.
Come si chiama la paletta da Ping Pong?
Il termine corretto è "racchetta da Ping Pong", ma in ambito sportivo internazionale si usa anche "racchetta da tennis tavolo" o "table tennis bat". Il nome varia in base alla lingua e al contesto: in italiano comune si parla spesso di "paletta", mentre in ambienti più tecnici si preferisce il termine "racchetta". Nelle competizioni ufficiali regolamentate dalla ITTF (International Table Tennis Federation), la denominazione riconosciuta è "racchetta".
Perché la racchetta da Ping Pong ha due colori?
Dal 1986 è obbligatorio che i due lati della racchetta siano di colori diversi, generalmente rosso da un lato e nero dall'altro. Questa regola è stata introdotta per garantire la trasparenza nel gioco. Infatti, i due lati possono montare gomme con caratteristiche molto differenti, ad esempio una superficie più liscia per il controllo e una più ruvida o spugnosa per imprimere rotazioni o velocità.
Distinguere visivamente i lati consente all'avversario di capire quale tipo di colpo sta per arrivare, migliorando la correttezza e la leggibilità del gioco. La regola è oggi universalmente accettata e applicata in tutte le competizioni ufficiali.
Come è fatta una racchetta da Ping Pong?
Una racchetta da Ping Pong è composta da tre elementi principali:
1. Manico. Può essere diritto, concavo o anatomico, e influisce sull'impugnatura e sulla sensibilità del giocatore;
2. Telaio (o "blade"). Realizzato in legno, con o senza inserti in fibra di vetro o carbonio. Il numero di strati e i materiali determinano la rigidità e la velocità del colpo;
3. Rivestimento (o "gomma"). Ogni lato è coperto da una gomma incollata al telaio. Le gomme si distinguono per tipo di superficie (liscia, puntinata corta o lunga) e per lo spessore della spugna sottostante, che incide su controllo, velocità e spin.
Le racchette si classificano anche in base a un sistema di stelle che indica il livello qualitativo e l'idoneità all'uso ricreativo, intermedio o agonistico.
Come scegliere una buona racchetta da Ping Pong?
La scelta della racchetta dipende dal livello di esperienza e dallo stile di gioco del giocatore. Le racchette si distinguono principalmente per il numero di stelle, che ne indica la qualità costruttiva e le prestazioni: da modelli base a 1 o 3 stelle, ideali per chi è agli inizi, fino alle racchette professionali utilizzate in contesto agonistico.
Per una guida dettagliata su tutte le tipologie di racchette consigliamo di consultare l'articolo completo sul blog ufficiale di Fas Pendezza: https://www.faspendezza.it/journal/racchette-da-ping-pong
Qual è la miglior racchetta da Ping Pong?
Non esiste un modello "migliore" in senso assoluto, ma alcune racchette si distinguono per affidabilità, prestazioni e versatilità.
- 1. Racchetta Ping Pong 3 Stelle Fas Pendezza: pensata per giocatori principianti, è perfetta per chi desidera imparare con una racchetta bilanciata e resistente, mantenendo un ottimo controllo;
- 2. Racchetta Ping Pong 7 Stelle Fas Pendezza: ideale per giocatori esperti o agonisti, offre un'elevata velocità e ottima capacità di generare spin, con materiali professionali;
- 3. Racchetta Ping Pong Fas: modello versatile adatto a tutti i livelli, rappresenta una scelta equilibrata per chi cerca una racchetta pronta all'uso, adatta sia a un gioco ricreativo che evoluto.
Per approfondire le caratteristiche tecniche di ciascun modello, è possibile consultare la selezione completa sul sito ufficiale Fas Pendezza.
Fas Pendezza, tavoli e accessori per il Ping Pong
Fas Pendezza è un marchio italiano storico specializzato nella produzione di tavoli da Ping Pong, calciobalilla, tavoli da biliardo e giochi da tavolo di qualità professionale. L'azienda offre un'ampia gamma di accessori per il tennis tavolo, incluse racchette, reti, palline e tavoli sia da interno, sia da esterno.
I prodotti Fas Pendezza si distinguono per robustezza, materiali di qualità e design curato. Per chi cerca un'esperienza di gioco di alto livello, Fas Pendezza rappresenta una garanzia di affidabilità e prestazioni, sia in ambito domestico che per l'uso in strutture sportive o ricreative.
Tra le soluzioni più apprezzate, il tavolo da Ping Pong Hobby è ideale per chi cerca un tavolo professionale, robusto e sicuro per uso domestico. Il tavolo da Ping Pong Garden, anche nella versione Garden Outdoor, è invece la scelta ideale sia per l’allenamento, sia per il tempo libero. Dotati di ruote manovrabili che ne facilitano lo spostamento, questi tavoli da Ping Pong firmati Fas Pendezza sono idonei anche per l’allenamento individuale perché settabili anche in posizione playback.
![]() | ![]() | ![]() |
Tavolo da Ping Pong HOBBY | Tavolo da Ping Pong GARDEN | Tavolo da Ping Pong GARDEN OUTDOOR |
Contatta i nostri professionisti per saperne di più e scoprire tutti i modelli del nostro catalogo.